Area Sportiva

MASSAGGIO CONNETTIVALE: è un trattamento che si compie sul tessuto connettivo e si divide in epidermide (cute); derma sottostante (corion); tessuto sottocutaneo, generalmente di spessore maggiore, che è ricoperto dal derma. Nel tessuto sottocutaneo decorrono i vasi sanguigni e i nervi con la maggior parte delle terminazioni nervose. Quest’ultime sono responsabili della percezione degli stimoli dolorifici, della trazione e della pressione. 

Benefici: 

  • Ottimo per rilassare la muscolatura e di conseguenza è propedeutico per qualsiasi tipo di preparazione sportiva 
  • Tecnica efficace per il trattamento della cellulite andando a contrastare la formazione dei noduli di adipe che col tempo si vanno a creare 
  • Agisce sul tessuto connettivo, con frizioni lente e profonde 
  • Libera le sostanze chimiche tessulari, trasportate in tutto il corpo dal sistema nervoso e dalla circolazione sanguigna 
  • Decontrattura e rilassa a livello muscolare, favorendo un’ampia vascolarizzazione dei tessuti trattati 

     

MASSAGGIO SPORTIVO: adatto a tutti i soggetti che praticano attività sportiva, dagli amatori ai professionisti. E’ flessibile ed è possibile personalizzarlo ottenendo un massaggio di massima efficacia per il cliente.  

Benefici: 

  • Migliora la funzione del cuore, della circolazione sanguigna e linfatica 
  • Rilassa e distende i muscoli, diminuendone la tensione e favorendone l’eliminazione di sostanze di rifiuto (post-gara) 
  • Attiva i muscoli preparandoli ad affrontare un’attività impegnativa (pre-gara) 
  • Migliora la qualità del sonno e della ricarica energetica 


MASSAGGIO SVEDESE: Il massaggio svedese viene a tutti gli effetti considerato la “base” delle tecniche di massaggio, e contempla diverse tipologie di movimenti; nonostante il nome, curiosamente, non si tratta di una tecnica che arriva dalla Scandinavia. Il suo scopo è il rilassamento psicofisico e il benessere dell’organismo. Si effettua tramite metodi di sfioramento (movimenti lunghi ed ampi che vanno a sfiorare progressivamente la superficie di più zone del corpo), frizione (movimenti circolatori decisi e vigorosi il cui scopo è quello di riscaldare [grazie all’attrito prodotto] l’area da trattare, rilassando la muscolatura e liberandola dalle rigidità), impastamento (manipolazione dei muscoli attraverso movimenti molto simili a quelli che si compiono per impastare una miscela di acqua e farina), tamburellamento (picchiettamenti e percussioni che servono a dare energia alla parte del corpo trattata), trazione (una sorta di stretching passivo che permette l’allungamento della muscolatura), vibrazione (rapido scuotimento e vibrazione dei muscoli, eseguita con la parte della mano prossima al polso, il taglio della mano o talvolta anche i polpastrelli). 

Benefici: 

  • Migliora la circolazione sanguigna 
  • Riduce la rigidità dei muscoli e dei tendini 
  • Migliora l’ossigenazione dei tessuti 
  • Allevia il dolore muscolare 
  • Rimuove le tossine  
  • Migliora il tono muscolare 
  • Riduce stress e ansia